Stage e tirocini
Il Corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie, Sport e Salute prevede, nel piano degli studi, 3 CFU per l'attività di Tirocinio. Il tirocinio deve essere un'attività formativa e non lavorativa, svolta in affiancamento a figure professionali che seguono lo studente e non può essere un’attività svolta in in autonomia.
E’ possibile conseguire i CFU in una di queste modalità
- svolgendo uno stage, della durata di almeno 75 ore, attivato tramite il COSP.
- richiedendo il riconoscimento di altre attività formative/professionalizzanti eventualmente svolte, in base a ben precisi criteri.
Il tirocinio può essere svolto a partire dal secondo semestre del secondo anno.
La Scuola organizza annualmente incontri informativi in merito all’iter di attivazione e conclusione del tirocinio per gli studenti che devono intraprendere l’attività formativa.
Alla pagina dedicata sono disponibili le registrazioni degli incontri, e un elenco delle sedi di tirocinio convenzionate con l’Ateneo.
Per svolgere un tirocinio curriculare presso un ente o una azienda, occorre contattare un docente che assuma la funzione di tutor al fine di individuare un progetto formativo adeguato.
I docenti designati a svolgere il ruolo di tutor accademici sono:
- Prof. Matteo Bonato – matteo.bonato@unimi.it
- Prof.ssa Eloisa Limonta – eloisa.limonta@unimi.it
- Prof. Christian Doria – christian.doria@unimi.it
- Prof. Athos Trecroci – athos.trecroci@unimi.it
Se diverso dai docenti referenti sopra indicati, il docente contattato dovrà essere successivamente delegato ufficialmente da uno dei referenti ad assumere il ruolo di tutor.
Al termine del tirocinio, lo studente dovrà:
- compilare online l’autovalutazione che viene inviata automaticamente dal COSP, al termine del tirocinio, all’indirizzo nome.cognome@studenti.unimi.it;
- far compilare online la valutazione al tutor aziendale, che viene inviata automaticamente dal COSP, al termine del tirocinio, all’indirizzo mail fornito dall’Ente;
- scaricare e compilare il modulo di richiesta CFU stage (sotto allegato)
- inviare i 3 documenti al tutor accademico per la firma di chiusura del tirocinio
- inviare in Segreteria Didattica tramite scansione PDF a didattica.scienzemotorie@unimi.it i due questionari di valutazione finale del tirocinio e il modulo "riconoscimento CFU" (sotto riportato) firmato dal docente entro la data indicata nelle scadenze per la partecipazione alla sessione di laurea desiderata. In caso di svolgimento di più tirocini, si richiede allo studente un unico invio alla Segreteria Didattica dei moduli compilati e firmati.
La Segreteria Didattica trasmetterà successivamente le richieste di CFU alle Segreterie Studenti per il caricamento in carriera.
Possono essere riconosciute, ai fini del conseguimento dei crediti di tirocinio, le seguenti attività non attivate tramite COSP:
- Corsi di formazione organizzati da Federazioni ed Enti Sportivi per il conseguimento di brevetti, patentini, attestati (istruttore, allenatore, preparatore…).
Per verificare la possibilità di riconoscimento, lo studente dovrà inviare la richiesta a uno dei docenti tutor sopra indicati prima dello svolgimento del corso, allegando il programma (con contenuti, date e orari).
Al termine del corso, per poter conseguire i CFU, lo studente dovrà inviare al docente tutor:
- una relazione dettagliata in carta libera dell’attività di cui chiede il riconoscimento (che descriva con precisione il tipo di attività svolta, i modi e i tempi di svolgimento, le competenze apprese);
- il brevetto/patentino/attestato conseguito;
- una certificazione dell’Ente/Federazione organizzatrice, in cui si dichiara, su carta intestata e con timbro sociale, che lo studente (nome, cognome, numero matricola) ha frequentato il corso (denominazione, luogo, modalità, data di inizio e termine, monte ore complessivo);
- il modulo di richiesta CFU per attività formative/professionali non attivate tramite COSP (sotto allegato).
- Tirocini interni: attività di ricerca bibliografica, raccolta dati, affiancamento allo svolgimento di protocolli di ricerca, analisi dati svolti in laboratori e centri di ricerca facenti parte dell’Università degli Studi di Milano.
Per verificare la possibilità e le modalità di frequenza ai laboratori, lo studente dovrà inviare a uno dei docenti tutor sopra indicati la richiesta prima dell’inizio dello svolgimento.
Al termine del percorso, per poter conseguire i CFU, lo studente dovrà inviare al docente tutor:
- una relazione dettagliata in carta libera dell’attività svolta, con l’indicazione dei progetti/attività seguite (tipo, modi e tempi di svolgimento, competenze apprese) e del/dei docenti/ricercatori affiancati;
- Il modulo di richiesta CFU per attività formative/professionali non attivate tramite COSP (sotto allegato).
- Eventuali altre attività ed eventi promosse e organizzate dalla Scuola di Scienze Motorie.
La Scuola di Scienze Motorie potrà proporre agli studenti (sia del corso triennale che di quelli magistrali) di partecipare all’organizzazione e allo svolgimento di attività congressuali, seminariali o di eventi. Le relative comunicazioni verranno inoltrate dalla Segreteria Didattica mediante la mail nome.cognome@studenti.unimi.it.
In funzione dell’impegno e della tipologia dell’evento verrà definita la possibilità di riconoscimento di una parte o della totalità dei CFU.
Al termine dell’evento, per poter conseguire i CFU, lo studente dovrà inviare a uno dei docenti tutor sopra indicati:
- Una relazione dettagliata in carta libera dell’attività svolta, con l’indicazione dei progetti/attività seguite (tipo, modi e tempi di svolgimento, competenze apprese) e del/dei docenti/ricercatori affiancati;
- Il modulo di richiesta CFU per attività formative/professionali non attivate tramite COSP (sotto allegato).
La documentazione dovrà essere inviata all'indirizzo didattica.scienzemotorie@unimi.it entro la data indicata nelle scadenze per la partecipazione alla sessione di laurea desiderata.
Lo stage (o tirocinio) è un’esperienza formativa di cui esistono diverse tipologie:
- uno studente può svolgere stage/tirocini curricolari
- chi ha concluso un percorso di studio da non più di 12 mesi, può svolgere stage/tirocini extracurricolari.
Il Cosp gestisce le procedure per l’attivazione di tirocini presso Enti e Imprese pubbliche e private per gli studenti iscritti, i laureati e i diplomati post laurea presso in nostro Ateneo.
Come trovare uno stage
È possibile trovare uno stage utilizzando la bacheca annunci di lavoro e stage di Ateneo (Cosp).
Se lo studente trova uno stage attraverso altri canali o in autonomia deve comunque seguire le procedure di Ateneo (Cosp).